Cosmetici-made-in-Italy-ingredienti-naturali-cruelty-free

CRUELTY FREE

 

Test cosmetici su animali? No grazie!

TEST SUGLI ANIMALI: Tutti prodotti qui venduti non sono testati sugli animali. Infatti, la sperimentazione animale è vietata dalla legge.

La sperimentazione animale e l’impiego di test cosmetici su animali, ha da sempre generato scontri e dibattiti tra la popolazione. L’11 marzo 2013 è stato raggiunto un traguardo importante per l’Unione Europea: in tal data, entra in vigore il divieto di vendere prodotti cosmetici contenenti ingredienti testati su animali e di conseguenza il divieto di effettuare test cosmetici su animali nei prodotti cosmetici finiti.

DIFFIDATE DA DICHIARAZIONI FUORVIANTI

Partendo dal presupposto che è PROIBITO dalla legge effettuare sperimentazioni e test cosmetici su animali, la dicitura “non testato su animali” non ha più alcuna validità. Essendo vietato, non è obbligatorio inserire il simbolo CRUELTY FREE, tuttavia lasciamo libertà di scelta ai nostri produttori di inserire o meno il simbolo, sapendo che per legge non è obbligatorio.

Si tratta di un mezzo pubblicitario che causa una concorrenza sleale tra le aziende cosmetiche: l’assenza di tale espressione non implica che un determinato prodotto sia stato effettivamente sottoposto a test su animali, poiché è vietato dalla legge eseguire tale operazione.

Un esempio per comprendere meglio la situazione:

La legge prevede che per guidare un’auto, bisogna essere forniti della relativa patente di guida, ma nessuno scrive sulla propria auto “sono patentato”. Sarebbe inopportuno dato che si tratta di un vincolo legale irremovibile: senza la patente non è possibile mettersi alla guida. Il paragone è chiaro, perché dichiarare un fatto obbligatorio per tutti a discapito di aziende concorrenziali?

Le attività imprenditoriali in generale, logicamente, agiscono per generare un profitto, ma ovviamente non possono danneggiare altre realtà per il conseguimento di tale scopo.

L’utilizzo del famoso simbolo raffigurante un coniglietto stilizzato, non ha alcun valore. Si tratta di un mezzo pubblicitario non idoneo: sto facendo credere al consumatore che i prodotti che non utilizzano tale logo abbiano effettuato test cosmetici su animali, cosa assolutamente non vera perché, come già detto, questo tipo di sperimentazione, è illegale!

Ovviamente, l’uso di simboli e diciture che vantano l’etica aziendale perché non effettua test cosmetici su animali, va a ledere coloro che invece, giustamente, decidono di non inserire in etichetta queste informazioni.

La persona responsabile può indicare sulla confezione del prodotto o su qualsiasi documento, foglio di istruzioni, etichetta, fascetta o cartellino che accompagna o si riferisce a tale prodotto cosmetico che quest’ultimo è stato sviluppato senza fare ricorso alla sperimentazione animale, solo a condizione che il fabbricante e i suoi fornitori non abbiano effettuato o commissionato sperimentazioni animali sul prodotto cosmetico finito, sul suo prototipo, né su alcun suo ingrediente e che non abbiano usato ingredienti sottoposti da terzi a sperimentazioni animali al fine di ottenere nuovi prodotti cosmetici.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.